Subwoofer Home - Professional

Subwoofer per home theater e hi-fi:
Negli ultimi anni con la diffusione crescente di impianti domestici multicanale per la riproduzione di colonne sonore digitali di film, video games e TV, è divento “obbligatorio” utilizzare un sub woofer per la riproduzione fedele delle frequenze più basse dello spettro udibile. Nell’ ’home cinema infatti il sub woofer è il dispositivo che aiuta a completare il sound complessivo della scena. Contemporaneamente però è un canale specifico e indipendente per la riproduzione di suoni che la colonna sonora solo lì ha indirizzato (.1). Il sub woofer viene utilizzato normalmente per la riproduzione delle frequenze che vanno da 20Hz a 130-150Hz.
L’altoparlante o gli altoparlanti interni al sub woofer sono di norma più grandi di quelli degli altri diffusori dell’impianto. Ciò è dovuto al fatto che le frequenze più basse comportano lo spostamento di più aria per essere riprodotte rispetto a tutte le altre frequenze. Il posizionamento del sub woofer in un impianto multicanale domestico è, salvo casi particolari, abbastanza personalizzabile e non obbligatorio in quanto i suoni con frequenze molto basse sono caratterizzati da un’ ampia lunghezza d’onda che rende difficile la percezione del punto esatto di provenienza da parte dell’ascoltatore. Anche per gli ascoltatori più esigenti appassionati di musica riprodotta dai tradizionali 2 canali stereo è possibile configurare un impianto audio con l’aggiunta del sub woofer per il rinforzo del suono proprio sulle basse frequenze. In questo caso è particolarmente necessario fare attenzione al taglio di frequenza dato in quanto potrebbe contrastare con le frequenze emesse dai diffusori principali L-R.
A seconda dell’impianto da realizzare infine è possibile scegliere tra sub woofer amplificati e passivi di varie potenze. Nella versione amplificata si trovano normalmente, sul pannello posteriore, o nei nuovi modelli a controllo digitale nel display, le regolazioni per il volume, l’inversione di fase e il taglio di frequenza da applicare al cross-over integrato.
La nostra azienda ha selezionato accuratamente i produttori per offrire il meglio ai propri clienti. I marchi principalmente distribuiti sono:
B&W, Bose, JBL, Klipsch, Pioneer, Sunfire, Velodyne, Yamaha.

Subwoofer per uso professionale:
Nella maggior parte degli eventi dove principalmente la musica deve essere ascoltata con tutte le frequenze udibili dall’orecchio umano è necessario l’utilizzo di uno o più subwoofer in aggiunta ai diffusori dell’impianto audio utilizzato. In grandi ambienti al chiuso e a maggior ragione in spazi all’aperto le basse frequenze per riprodursi ed essere correttamente ascoltate necessitano di maggior potenza rispetto alle altre frequenze riprodotte dai diffusori satelliti. Questo fattore implica l’utilizzo di altoparlanti più grandi e robusti, in grado di sopportare il carico di potenza che arriva dall’amplificatore. Il maggior spostamento d’aria è un altro fattore molto importante per la scelta di prodotti particolarmente resistenti alle sollecitazioni della pressione sonora da riprodurre. Nei concerti di musica dal vivo e nella riproduzione di musica da discoteca (quest’ultima particolarmente insistente sulle basse e bassissime frequenze) l’utilizzo di più subwoofer diventa un obbligo imprescindibile per un buon ascolto e protezione dell’impianto installato. L’effetto vibrazione inoltre è parte piacevole delle sensazioni provate dalla pressione e dallo spostamento d’aria dai subwoofers generato. La posizione del subwoofer è materia molto tecnica che deve essere conosciuta per pianificare nel momento dell’installazione, fissa o mobile, il corretto orientamento e propagazione delle basse frequenze per ottenere così il miglior risultato da qualsiasi punto dell’ambiente circostante si ascolti l’impianto audio in funzione.

La nostra azienda collabora con i migliori produttori e distribuisce alcuni tra i più importanti marchi relativi a subwoofer disponibili.